
- Questo evento è passato.
Gesti, segni, colori
15 Maggio 2022 ore 10:00 - 17:00
Evento Navigation

Gesti, segni, colori
Scriviamo a mano in Tipoteca

Domenica 15 maggio
10–17
Tipoteca Museo
Evento ideato da
SMED
In collaborazione con
CalligraphyItalia
Turni laboratori
1º– 10.00–11.00
2º– 11.30–12.30
3º– 14.30–15.30
4º– 16.00–17.00
Si raccomanda di prenotare il tuo posto in base al turno scelto.
Scrivi o telefona:
workshop@tipoteca.it
0423 86338
Costi
1 laboratorio: € 10, ridotto € 4 (< 12 anni)
2 laboratori: € 18, ridotto € 8 (< 12 anni)
3 laboratori: € 24, ridotto € 12 (< 12 anni)
4 laboratori: € 30, ridotto € 16 (< 12 anni)
Si paga all’ingresso in contanti o con bancomat
Solo ingresso:
€ 5, ridotto € 4
Per informazioni
0423 86338
eventi@tipoteca.it
Gesti, segni, colori: scriviamo a mano in Tipoteca è un giornata di laboratori ludico-artistici, ideata e promossa da SMED, in collaborazione con CalligraphyItalia.
Nel corso della domenica, sono previsti quattro diversi laboratori di scrittura a mano e un incontro divulgativo (“Da dove vengono le forme delle lettere?”) dedicato alle origini delle forme delle lettere. L’evento è rivolto a famiglie, insegnanti ed educatori, appassionati di scrittura a mano di tutte le età.
Ci sono quattro turni dei laboratori di scrittura, due al mattino e due al pomeriggio. L’appuntamento divulgativo si tiene una prima volta al mattino e si replica nel pomeriggio ed è compreso nel biglietto d’ingresso al museo come pure la visita alla mostra La realtà non dovrebbe esistere, con opere dell’artista Daniele Cima.
NB – Si invita a prenotare il proprio posto nel turno prescelto, per organizzare al meglio i laboratori.
Laboratori
* 1. Dagli scarabocchi alla scrittura
Tratti, ritmi, colori: introduzione ludico-artistica alla scrittura a mano
con Daniela Moretto – SMED
Età: dai 5 anni in su
Posti disponibili: 12
Mattino: 10–11 (1º turno) | 11.30–12.30 (2º turno)
Pomeriggio: 14.30–15.30 (3º turno) | 16–17 (4º turno)
Ogni lettera, maiuscola o minuscola, legata o slegata, è fatta di uno o più tratti. Osservando e ripetendo questi tratti scopriremo i ritmi e le regole della scrittura per poi divertirci a eseguirli per creare composizioni ordinate o libere, ma sempre coloratissime.
* 2. Scriviamo con strumenti insoliti
Costruire una penna di latta e divertirsi a usarla insieme ad altre “penne improvvisate”
con Valentina Fussi – SMED
Età: dai 5 anni in su
Posti disponibili: 12
Mattino: 10–11 (1º turno) | 11.30–12.30 (2º turno)
Pomeriggio: 14.30–15.30 (3º turno) | 16–17 (4º turno)
I più piccoli vengono invitati a scoprire le potenzialità grafiche di strumenti di uso comune come spazzolini, spugnette, bastoncini ecc. I grandi imparano a costruire la propria penna di latta e la sperimentano nell’esecuzione di lettere e frasi, senza rinunciare all’uso delle penne insolite. L’uso di tanti strumenti e colori, e la varietà dei tratti danno vita a piccoli e grandi capolavori, sempre molto personali.
* 3. Scriviamo con la punta quadra
Un po’ per gioco, un po’ sul serio: dall’esplorazione del tratto alle forme delle scritture storiche
con Caterina Giannotti – SMED
Età: dai 12 anni in su
Posti disponibili: 12
Mattino: 10–11 (1º turno) | 11.30–12.30 (2º turno)
Pomeriggio: 14.30–15.30 (3º turno) | 16–17 (4º turno)
Scopriamo insieme l’evoluzione delle forme dell’alfabeto latino – dalle capitali romane imperiali alla scrittura cancelleresca del Rinascimento – attraverso l’uso dell’inchiostro e della punta quadra, ottenuta inizialmente con due matite accoppiate e poi con una lista in legno di balsa.
* 4. Scriviamo con la punta a pennello
Le regole di base del pennarello ‘brush’
con Riccardo Ali – Calligraphy Italia
Età: dai 12 anni in su
Posti disponibili: 12
Mattino: 10–11 (1º turno) | 11.30–12.30 (2º turno)
Pomeriggio: 14.30–15.30 (3º turno) | 16–17 (4º turno)
Esploriamo tutte le variazioni di tratto che è possibile ottenere con un pennarello con la punta a pennello. Ce ne sono di diversi tipi, noi usiamo quelli con la punta in feltro non troppo flessibile e quindi più facile da maneggiare. Dopo le prime prove per prendere un po’ di confidenza, il divertimento è garantito.
* * *
Incontro
Da dove vengono le forme delle lettere?
Origini del nostro alfabeto e didattica della scrittura a mano
con Massimo Gonzato – SMED
Età: dai 12 anni in su
Mattino: 11–12
Pomeriggio: 15.30–16.30
Viaggio curioso attraverso la storia della scrittura, che parte dall’antica Roma e si conclude con il corsivo insegnato a scuola.


SMED (Scrivere a Mano nell’Era Digitale) è un’Associazione che da anni, attraverso l’attività dei soci, promuove lo studio, la conoscenza, l’apprendimento e le buone pratiche relative alla scrittura a mano come componente cruciale dell’alfabetizzazione culturale nell’era digitale.
CalligraphyItalia è un’associazione, fondata da Riccardo Ali, che si è da subito affermata tra il pubblico proponendo corsi di calligrafia con i più importanti esperti italiani e stranieri.