- Questo evento è passato.
Omaggio a Venezia: arte, suoni e sapori
13 Giu 2017 ore 20:00
Evento Navigation
Omaggio a Venezia:
arte, suoni e sapori della Serenissima
Data
Martedì 13 giugno 2017
Ore 20.00
Luogo
Auditorium
Ristorante “le Corderie”
Ingresso
Cena a buffet € 20 (vino incluso)
Prenotazione obbligatoria
Tel 0423 86429
Email lecorderie@gmail.com
Per informazioni
Tel 0423 86338
Email eventi@tipoteca.it
Lo scorso 1° aprile Tipoteca ha inaugurato “Lo splendore di Venezia nell’arte incisa. Feste e divertimenti nella Serenissima”, a cura di Dario Succi, una mostra che comprende più di cinquanta incisioni originali, dipinti provenienti da collezioni private e oggettistica inerente ai costumi delle feste tipiche del Settecento veneziano.
Tra gli eventi dedicati al tema dell’esposizione temporanea, aperta al pubblico fino al 15 luglio 2017, Tipoteca propone una serata di approfondimento sull’arte, i suoni e i sapori della Serenissima dell’epoca.
☞ Ore 17.30 – 19.30 visita alla mostra (ingresso libero).
☞ Ore 20 Barbara Ceccato presenterà il volume Michele Marieschi. Opera completa, dedicato all’artista veneziano e scritto da Dario Succi, curatore della mostra.
☞ Ore 20.30 presso il ristorante “le Corderie” cena a buffet a tema veneziano con sottofondo musicale di alcuni dei più famosi brani veneziani del Settecento. Durante la cena il curatore Dario Succi regalerà a tutti i presenti una copia della sua recente pubblicazione sul Bucintoro.
Dario Succi è nato a Cividale del Friuli nel 1940 e risiede a Meduna di Livenza (TV). Laureatosi all’Università di Pisa, si è specializzato nello studio della pittura e dell’incisione veneziane dal Seicento all’Ottocento.
Ha curato, con Annalia Delneri, i cataloghi delle mostre: Canaletto, una Venecia imaginaria nelle sedi espositive del Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid e del Centre de Cultura Contemporania, Barcellona, 2001), Da Canaletto a Zuccarelli, il paesaggio veneto del Settecento allestita nella magnifica residenza di campagna di Ludovico Manin, ultimo doge della Repubblica di Venezia (Villa Manin di Passariano, Udine 2003).
È autore di vari libri, tra cui Venezia nella felicità illuminata delle acqueforti di Antonio Visentini (Treviso 1984), Isolario Veneto (Treviso 1985), Francesco Guardi, itinerario dell’avventura artistica (Milano 1993) di cui è stata pubblicata una edizione francese (Parigi 1995).