
- Questo evento è passato.
Omaggio ad Andrea Zanzotto, poeta e saggista
22 Mar 2016 ore 21:00
Evento Navigation

Omaggio ad Andrea Zanzotto,
poeta e saggista di valore


Data
Martedì 22 Marzo 2016
ore 21.00
Luogo
Auditorium
Programma
Presentazione della stampa anastatica della tesi di laurea di Andrea Zanzotto “L’arte di Grazia Deledda”
Proiezione del documentario “Ritratti: Andrea Zanzotto” del regista Carlo Mazzacurati
Relatori
Prof. Luca Illetterati (Direttore di PUP),
Prof. Armando Balduino (docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Padova e amico di Andrea Zanzotto)
Elio Armano (artista e amico di Andrea Zanzotto).
Ingresso
Ingresso libero
Per informazioni
Telefono 042386338
Mail eventi@tipoteca.it
“Pubblicare la tesi di laurea di Andrea Zanzotto significa in primo luogo ribadire il forte legame che unisce la nostra Università alla figura di uno dei suoi più illustri allievi. Zanzotto è stato un poeta di indiscusso valore, un saggista originale e imprevedibile, dalla cultura vastissima, un intellettuale tra i più “completi” del nostro tempo. (…)
A Padova il poeta di Pieve di Soligo arrivò matricola nel 1938 e si laureò nel 1942 con una tesi su Grazia Deledda, relatore il professor Natale Busetto. Tesi che ora la nostra casa editrice propone al pubblico in una bella stampa anastatica che conserva integralmente l’aspetto del documento d’epoca e invita gli studiosi ad approfondire i dati letterari, culturali, storico-critici del primo vero lavoro organico di Zanzotto. Riteniamo infatti che questa pubblicazione, rendendo immediatamente disponibile materiale documentario altrimenti difficile da reperire, aggiunga elementi molto importanti sulla formazione del poeta, il quale già a quest’altezza – come risulta dai primi sondaggi di Emanuele Zinato e di Armando Balduino – dimostrava di possedere una solida cultura letteraria, non solo italiana ma anche europea.
Nonostante il fascismo e la rigidità della cultura ufficiale, c’erano, nell’ambiente padovano in cui Zanzotto si formò, vivi fermenti democratici e anticonformistici che il giovane poeta, già educato all’antifascismo dal coerente esempio paterno, seppe cogliere sia dalle lezioni di maestri come Concetto Marchesi e Diego Valeri che da altri movimenti culturali gravitanti intorno all’Università. Anche di questo clima e di questo frangente storico la tesi di Zanzotto rende testimonianza.”
Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova.