TipoItalia25
Lunedì 23 Giugno ore 09:30 - Sabato 5 Luglio ore 17:00
Evento Navigation
TipoItalia | 25
L’arte del alfabeto in Nord Italia
TipoItalia 25
L’arte dell’alfabeto in Nord Italia
22 giugno–5 luglio 2025
docenti
Dan Rhatigan
Rory Sparks
Riccardo Olocco
Per informazioni e/o registrarsi
workshop@tipoteca.it
Il paesaggio urbano in Italia è ricco di caratteri interessanti. Alcuni discendono da lettere classiche di 2000 anni fa, altri rappresentano novità del XX secolo. Alcuni fanno bella mostra di sé, altri richiedono una ricerca accurata.
TipoItalia’25 ti accompagna in uno “scavo” tipografico e in una rinascita digitale delle insegne dipinte a mano delle strade di Venezia, delle iscrizioni del Rinascimento e della collezione di caratteri tipografici Art Nouveau e Art Déco della Tipoteca. Nelle due settimane di workshop avrai modo di esplorare antichi alfabeti, stamparli con la stampa tipografica e dare loro una nuova vita digitale come font.
Gli storici della tipografia, tipografi e designer Dan Rhatigan, Riccardo Olocco, Rory Sparks e Mitch Blessing sono le guide in questo viaggio negli alfabeti per scoprire il meglio del lettering e della tipografia italiana.
TipoItalia’25 stimola l’osservazione della varietà di forme delle lettere dell’alfabeto e a cogliere la loro evoluzione nella collezione dei caratteri tipografici di Tipoteca.
A chi è rivolto? Perché dovrei iscrivermi?
Le giornate di studio e di ricerca proposte è indicato per docenti, designer, studenti e appassionati di caratteri tipografici, per accrescere la consapevolezza della ricca eredità tipografica del Veneto e della collezione e del museo. Un po’ di esperienza della stampa letterpress e del software Glyphs è senz’altro utile ma non indispensabile.
Per registrarsi: scrivi a workshop@tipoteca.it
Dettagli
Studio e ricerca di 12 giorni, in totale 12 posti disponili
Periodo
22 giugno–5 luglio 2025 | docenti Rory Sparks, Dan Rhatigan and Riccardo Olocco con la collaborazione di Mitch Blessing
Costi
— Per iscrizioni entro il 15 marzo 2025
Euro 2,190.00
— Per iscrizioni entro il 1º maggio 2025
Euro 2,390.00
— Per iscrizioni dopo il 1º maggio 2025
Euro 2,590.00
La quota comprende il costo per la frequenza delle giornate di studio e ricerca, inclusi i mezzi di trasporto per le 3 uscite programmate (Venezia, Verona, Rovereto).
Non comprende: costi di volo (o treno) per raggiungere Cornuda, i pernottamenti, i pasti.
Al momento dell’iscrizione sarà richiesta una quota di prenotazione di 500 euro per riservare il posto nel workshop.
Il pagamento finale dovrà essere effettuato entro il 25 aprile 2025.
In caso di cancellazione, la quota è completamente rimborsabile fino al 10 maggio 2025.
Dopo il 10 maggio, sarà rimborsata la metà della quota.
Non è previsto alcun rimborso dopo il 1° giugno 2025.
Alloggio
Chi partecipa deve provvedere autonomamente all’alloggio. Una volta effettuata la registrazione, sarà condiviso un elenco di alloggi raggiungibili a piedi o in bicicletta dal museo.
Pasti
Nei giorni di presenza in Tipoteca, è possibile pranzare presso le Corderie al costo convenzionato di 15 euro.
Uscite didattiche
Secondo il programma indicato, durante il workshop visiteremo Venezia, Verona e Rovereto. Il costo del workshop comprende il viaggio in autobus o in treno per ogni località.
Computers e software
I partecipanti devono avere con sé un portatile con una versione del software Glyphs caricata. Assicurati di caricare e testare il software prima di arrivare. (Verrà condivisa una licenza temporanea per la durata del corso).
Dan Rhatigan è un tipografo con oltre tre decenni di esperienza eclettica come tipografo, grafico, designer di caratteri, editore di zine e formatore. Dopo anni di progettazione di caratteri tipografici personalizzati e di direzione di team di progettazione presso Monotype e Adobe, oggi gestisce la sua piccola fonderia, Bijou Type, e aiuta altri designer di caratteri tipografici a pubblicare il loro lavoro nell’ambito di The Type Founders.
Riccardo Olocco è un type designer e ricercatore italiano, presidente della Cooperativa Anonima Servizi Tipografici CAST. Si è laureato all’Università di Reading. Dal 2015 torna annualmente per contribuire a workshop sulla progettazione di revival tipografici. L’interesse per la storia è centrale nel suo lavoro di progettazione, e sostiene il suo approccio al design contemporaneo con lezioni da modelli storici. Con Michele Patanè, Olocco è l’autore di Designing type revivals (LazyDog, 2022): con questo libro intende condividere idee, procedure e pratiche distillate da questa esperienza. Di recente, ha pubblicato The Jenson Roman (LazyDog, 2024).
Rory Sparks è una tipografa e rilegatrice indipendente specializzata nella produzione di libri d’artista. Il suo lavoro è focalizzato sul libro, concepito come uno spazio ibrido e a progetti interdisciplinari, frutto di un percorso condiviso e comune. Sparks ha conseguito un master in arte interdisciplinare presso il programma Confluence, ora all’Università del New Mexico. Rory ha insegnato e tenuto corsi in centri specializzati come la Penland School of Crafts e il Minnesota Center for Book Arts. Ha tenuto docenze al Museum of Contemporary Craft, al Portland Art Museum, all’Oregon College of Art and Craft e al PNCA. È co-fondatrice di svariati spazi di co-working, tra cui Produce, Working Library e Em Space.