
- Questo evento è passato.
Premio Campiello, incontro con gli autori finalisti
22 Giu 2016 ore 20:45
Evento Navigation

Premio Campiello
Incontro con gli Autori

Data
Mercoledì
22 Giugno 2016
ore 20.45
Luogo
Museo
Relatori
Simona Vinci
Elisabetta Rasy
Andrea Tarabbia
Alessandro Bertante
Luca Doninelli
Ingresso
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni
Telefono 042386338
Mail eventi@tipoteca.it
Incontro pubblico del tour letterario della 54^ edizione del Premio Campiello, di cui Grafiche Antiga è sponsor tecnico. Il pubblico incontrerà gli autori finalisti nelle suggestive sale del Museo di Tipoteca, tra caratteri e torchi d’epoca, libri antichi e stampe d’arte. Ogni autore sarà presentato da un giovane scrittore e lettore, tra cui alcuni finalisti del Campiello Giovani. Saranno eseguite delle letture tratte dai romanzi finalisti, con accompagnamenti musicali e contributi fotografici. La cinquina finalista: Simona Vinci La prima verità (Einaudi), Elisabetta Rasy Le regole del fuoco (Rizzoli), Andrea Tarabbia Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie), Alessandro Bertante Gli ultimi ragazzi del secolo (Giunti) e Luca Doninelli Le cose semplici (Bompiani). In collaborazione con Premio Campiello, Confindustria Veneto e Grafiche Antiga. Si ringraziano la Libreria Lovat di Villorba e Guida Prosecco di Farra di Soligo.
La Fondazione Il Campiello
Costituita nel 1985 dagli Imprenditori Veneti con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana, in particolare con l’organizzazione e la gestione del Premio Campiello. La Fondazione è costituita dal comitato dei Fondatori composto dai sette presidenti delle Associazioni Territoriali degli Industriali del Veneto ed è presieduta dal Presidente di Confindustria Veneto. Il Premio Campiello, istituito nel 1962, è il tramite con il quale gli Industriali Veneti intendono contribuire alla promozione della narrativa italiana e a incentivare e diffondere il piacere per la lettura, sviluppando molte iniziative a favore della letteratura e della cultura intese nella loro più ampia accezione. All’originario premio letterario si sono aggiunti nel tempo il Concorso Campiello Giovani, il Premio Campiello Europa e riconoscimenti come il Premio Campiello Opera Prima, con lo scopo di amplificare la comunicazione e di coinvolgere un pubblico più vasto in questa importante operazione culturale. La Cerimonia di Selezione della Cinquina finalista si tiene tra maggio e giugno e prevede una duplice giuria: una tecnica, la Giuria dei Letterati, e una di lettori, la Giuria dei Trecento Lettori.
La Giuria dei Letterati segnala i libri pubblicati nell’arco di un anno e procede, in una Cerimonia pubblica, alla scelta di cinque finalisti, che si aggiudicano così il “Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati”. Alla Giuria dei Trecento Lettori spetta invece il compito di decretare il vincitore assoluto. I giurati vengono selezionati sul territorio nazionale in base alle varie categorie sociali e professionali, cambiano ogni anno e i loro nomi rimangono segreti fino alla Cerimonia di Premiazione finale; ogni componente può partecipare ad una sola edizione. Lo spoglio dei voti e l’annuncio del vincitore avvengono durante la Cerimonia di Premiazione, che quest’anno avrà luogo al Gran Teatro La Fenice di Venezia sabato 10 settembre 2016.
Dopo la proclamazione della Cinquina e prima della serata finale il Premio Campiello, con la collaborazione delle località ospiti, promuove e organizza un ciclo di incontri con gli autori finalisti. Per questa edizione sono previsti nei mesi di giugno e luglio i seguenti appuntamenti: Venezia, Cornuda (TV), Genova, Palermo, Catania, Bari, Matera, Bologna, Montefalco (PG), Sanremo (IM), Asiago (VI), Jesolo Lido (VE), Cortina d’Ampezzo (BL), Lido di Venezia (VE).


