
- Questo evento è passato.
Nella Venezia di Vivaldi con Mosaici Sonori
20 Apr 2017 ore 20:45
Evento Navigation

Nella Venezia di Vivaldi
con Ensemble Mosaici Sonori

Data
Giovedì 20 aprile 2017
Ore 20.45
Luogo
Galleria
Ingresso
€ 5,00
Per prenotazioni
Tel 0423 86338
Email eventi@tipoteca.it
In occasione della mostra “Lo splendore di Venezia nell’arte incisa. Feste e divertimenti nella Serenissima”, inaugurata lo scorso 1 aprile e aperta fino al 15 luglio, abbiamo organizzato una serata musicale che omaggia la Venezia del Settecento. Attraverso i più famosi brani di Vivaldi e alcune letture tratte da Lettere di Antonio Vivaldi veneziano al marchese Guido Bentivoglio a Ferrara, l’Ensemble Mosaici Sonori racconterà la bellezza di questa città.
Nella Venezia del primo Settecento andare a Teatro era un rito sociale: ci si recava per guardare ed essere visti, per divertirsi e divertire, per stringere nuove alleanze sociali e politiche e per rinsaldare quelle antiche, si giocava, si perdevano patrimoni, si facevano incontri galanti e galeotti. L’opera per la musica del primo Settecento fu l’apoteosi della ‘maraviglia’: cantati che incantavano con le loro acrobazie canore, messe in scena che stupivano per la ricchezza della scenografie e dei costumi. Fu un’opera per gli occhi, una “Maraviglia” che esplodeva a Carnevale.
Antonio Vivaldi fu uno dei protagonisti di questa stagione. Un musicista geniale e bizzarro, che nonostante la grande fama entusiasmasse l’Europa, non riuscì ad avere una posizione di rilievo nella sua Venezia.
Suoneranno
Morena Mestieri – flauto
Luigi Lidonnici – oboe
Beatrice Donati – violino
Piergiorgio Anzelmo – violoncello
Ensemble Mosaici Sonori nasce nel 1998 dall’incontro di alcuni elementi del gruppo uniti dalla comune passione per la musica da camera. Peculiarità di questo Ensemble è la versatilità con la possibilità di presentare programmi sempre diversi con formazioni che vanno dal duo alla piccola orchestra da camera. Il repertorio affrontato dall’Ensemble, in particolare in forma di quintetto, parte dal Settecento per arrivare fino alla musica contemporanea sulla quale si sta facendo un lavoro di ricerca. L’Ensemble ha partecipato a diverse manifestazioni musicali, esibendosi in teatri di differenti città. L’Ensemble dal 2010 è impegnata in un progetto in collaborazione con la compagnia teatrale Drammatico Vegetale, per la realizzazione di Babar l’Elefantino di F. Polulenc.