
- Questo evento è passato.
Tipi degni di nota. Dal lapidario romano al Novecento
Venerdì 13 Giugno ore 18:45 - 20:00
Evento Navigation
Tipi degni di nota. Dal lapidario romano al Novecento
Storie di caratteri nel racconto di Enrico Tallone

Conferenza
Tipi degni di nota
Dal lapidario romano al Novecento
Storie di caratteri nel racconto di
Enrico Tallone
Venerdì 13 giugno, ore 18.45
Ingresso libero
È obbligatoria la prenotazione su Eventbrite
al link: http://bit.ly/4jDfQN1
Info
0423 86338
eventi@tipoteca.it
Enrico Tallone è cresciuto in simbiosi con la tipografia. Praticamente, ha respirato il profumo della carta e dell’inchiostro fin da bambino, crescendo tra banconi di caratteri e presse per la stampa. Con gli anni, ha approfondito non solo la pratica dell’arte tipografica, ma ha raccolto testimonianze e documenti della storia dei caratteri italiani e dei suoi protagonisti, alimentando la sua naturale predisposizione e curiosità.
Venerdì 13 giugno, alle 18.45 abbiamo il privilegio di averlo come “narratore” d’eccezione di storie di caratteri: Tipi degni di nota. Dal lapidario al Novecento è un viaggio visivo, ricco e affascinante, nella tipografia, intesa proprio come design per la lettura: tutto ciò che noi leggiamo oggi su schermi, libri, cartelli ha un’origine, e tante volte queste radici partono proprio da Roma e dall’Italia.
Quest’anno Tipoteca Italiana celebra trent’anni di vita come fondazione e non a caso ha voluto in mostra la magistrale opera tipografica di Tallone, un maestro riconosciuto della cura e della qualità editoriale, per sottolineare la bellezza e la forza della parola stampa, del libro fisico, oggetto tattile e profumato.
Ascoltare il racconto dei caratteri direttamente da uno dei massimi protagonisti è un’opportunità senza eguali.
Ingresso libero, con iscrizione su Eventbrite.


Enrico Tallone, figlio d’arte, perpetua la qualità del libro realizzato unicamente a mano, con la composizione dei testi a caratteri mobili e la legatura manuale.
Le edizioni Tallone rappresentano l’eccellenza dell’editoria di pregio e della ricerca estetica nell’ambito dell’architettura del libro. Numerate e limitate, sono ambiti oggetti da collezione, e oggi parte di biblioteche pubbliche e private in tutto il mondo.