Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Prossimi e remoti. Creature e visioni di Pino Guzzonato

Sabato 30 Agosto ore 18:00 - Sabato 27 Settembre ore 18:00

dmf07263_lr_bn

Prossimi e remoti

Creature e visioni di Pino Guzzonato

img_3331_lr

Inaugurazione
Sabato 30 agosto, ore 18

Mostra
Prossimi e remoti
Creature e visioni di Pino Guzzonato

Tipoteca Galleria

30 agosto–27 settembre 2025

orari mostra
da lunedì a sabato
9–13 / 14–18

Con il sostegno di
Grafiche Antiga
LFP Group

Per informazioni
0423 86338
museo@tipoteca.it

Sabato 30 agosto, alle ore 18, Tipoteca inaugura la mostra Prossimi & remoti. Creature e visioni di Pino Guzzonato.

La mostra è un atto di profonda amicizia nei confronti di un artista, con il quale avevamo già inaugurato il nuovo spazio espositivo (Galleria) di Tipoteca nel 2015. Pino aveva lanciato e discusso l’idea della mostra nell’estate del 2024 con il suo contagioso entusiasmo, ma poi è improvvisamente mancato il 30 dicembre.

La mostra raccoglie schizzi, disegni e le ultime sculture in argento, realizzate da Pino: come lui stesso dichiara, per tutto l’arco della sua vita ha colto con il suo sguardo rabdomante l’essenza di ogni forma vivente.
«
La mia prima infanzia era immersa nel mondo contadino sia materialmente che spiritualmente: mi affascinavano gli animali grandi, gli insetti, le forme degli oggetti di ogni giorno assieme ai racconti mitici e magici di origine antichissima dei vecchi, che parlavano di animali fantastici, quasi come nella tradizione orale degli aborigeni australiani».
Pino aveva la qualità rara, quasi dimenticata nel frastuono del nostro tempo, dell’ascolto: non l’ascolto convenzionale, fatto di parole o discorsi, ma quello profondo, silenzioso, che si apre al linguaggio segreto della natura.

Grazie alla sensibilità dei figli Giacomo e Nicoletta, la mostra immaginata da Pino ha preso forma. È aperta al pubblico fino a sabato 27 settembre.

Foto di Nino Migliori eseguita presso lo studio "Acquasaliente".

Pino Guzzonato (1941–2024), vicentino, dopo l’esordio artistico alla metà degli anni sessanta con sculture in ferro e pietre declinate in forme espressioniste e con una pittura carica di valenze coloristiche, approfondisce la manipolazione degli elementi impiegando nelle sue opere plexiglass, policarbonato, metalli preziosi e fibre di vetro.
Dagli anni ottanta si dedica prevalentemente a opere realizzate in carta a mano, impiegandola anche in grafiche e libri d’artista, collaborando con scrittori, poeti e scienziati italiani e stranieri. In quegli anni inizia anche l’attività del nuovo studio Acquasaliente, situato in un’antica manifattura della località del Tretto di Schio, dove promuove workshop e incontri.
Numerose le esposizioni nazionali e internazionali in gallerie d’arte e musei, tra le quali si annoverano l’invito al Bunker Poetico della 49a Biennale di Venezia (2001), la personale alla Biblioteca delle Gallerie degli Uffizi (Firenze, 2001) e la mostra sulla scultura alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro (Venezia, 2004), la mostra personale Pino Guzzonato. Bio esseri a Ca’ Scarpa (Treviso, 2023), gli eventi con le università di Utrecht, Paris-St. Denis e Weimar.

Dettagli

Inizio:
Sabato 30 Agosto ore 18:00
Fine:
Sabato 27 Settembre ore 18:00
Categoria Evento: