
- Questo evento è passato.
Serata per Pino
Venerdì 19 Settembre ore 19:00 - 20:00
Evento Navigation

Serata per Pino
Creature e visioni

Tipoteca Galleria
Venerdì 19 settembre
ore 19
Una serata di arte, natura, amicizia
per Pino Guzzonato
con
Tiziana Agostini
Francesco Bonsembiante
Daniele Zovi
ingresso libero
in collaborazione con
Antiga Edizioni
Info
0423 86338
eventi@tipoteca.it
Sabato 30 agosto Tipoteca ha inaugurato la mostra Prossimi e remoti. Creature e visioni di Pino Guzzonato.
Pino era un artista profondamente amante della natura e della vita, e la mostra è un inno alla sua energia creativa e alla sua passione per tutto ciò che è collegato alla vita, in ogni forma possibile.
Per onorare l’artista, scomparso lo scorso dicembre, e per continuare a seguire le orme da lui tracciate che ci portano a esplorare mondi possibili animati dal fluire della conoscenza e della curiosità, venerdì 19 settembre alle ore 19 ci sarà un amichevole incontro per ricordare e condividere insieme al pubblico tratti dello spirito umano e artistico di Pino.
Saranno con noi Tiziana Agostini, Francesco Bonsembiante e Daniele Zovi oltre ad altri amici, che hanno avuto modo di frequentare e coltivare l’amicizia con Pino e di lui serbano una preziosa nostalgia e un vivido ricordo.
Sarà disponibile per l’occasione anche un agile volume su Pino, pubblicato da Antiga Edizioni.
Ingresso libero
Tiziana Agostini veneziana, filologa e studiosa di genere, ha collaborato con Università e pubbliche amministrazioni in materia di Pari Opportunità. È stata Assessora alle Attività culturali e alla Cittadinanza delle Donne del Comune di Venezia dal 2010 al 2014. Tra i suoi libri: Serenissime. Viaggio nel Veneto delle donne (con Raffaella Ianuale, 1999); Le donne del Nordest (2007); Alle radici della disuguaglianza. Manuale di Pari Opportunità (2011), Venezia è festa. Guida alla venezianità (2023).
Francesco Bonsembiante, laureato in Storia del Cinema a Padova, inizia a produrre documentari nel 1999 esordendo con i Ritratti di Carlo Mazzacurati, tre documentari d’autore con Marco Paolini e con Mario Rigoni Stern, Luigi Meneghello e Andrea Zanzotto. In quest’occasione avvia l’attività di Jolefilm insieme a Paolini e produce, oltre a molti lavori di Paolini, numerosi documentari di autori come Andrea Segre, Pier Paolo Giarolo e Marco Segato.
Daniele Zovi è scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici. Per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, come ufficiale e poi dirigente. Nel 2017 è stato nominato generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto ed è attualmente membro dell’Accademia Olimpica e dell’Accademia italiana di scienze forestali. Ha pubblicato diversi libri dedicati al mondo naturale. L’ultimo suo lavoro, in uscita a settembre, per la casa editrice Raffaello Cortina si intitola Sulle Alpi Un viaggio sentimentale.