
- Questo evento è passato.
AEPM 2015: gli archivi tipografici per i designer
2 Ott 2015 - 3 Ott 2015
Evento Navigation

Conferenza AEPM 2015: incontro
con i Musei della Stampa Europei

Data
Venerdì 2 ottobre 2015
Sabato 3 ottobre 2015
Luogo
Auditorium
Per informazioni
Tel 0423 86338
Email eventi@tipoteca.it
In occasione del cinquecentenario dalla morte di Aldo Manuzio, il più importante tipografo veneziano e editore umanista, Tipoteca ospita per la prima volta in Italia la conferenza internazionale di AEPM (Associazione dei Musei della Stampa Europei).
Venerdì 2 ottobre, in Auditorium, si terrà la conferenza dal titolo L’importanza degli archivi tipografici per i designer contemporanei. Sabato 3 ottobre, ci sarà l’annuale incontro dei membri dell’Associazione e proseguirà con una visita a Venezia, alla biblioteca Querini Stampalia.
La conferenza è aperta sia a soci sia a non soci dell’AEPM. La lingua ufficiale della conferenza è l’inglese.
Programma: http://bit.ly/2ij3rCd
Nell’epoca del digitale, a chi possono ancora interessare le obsolete tecniche tipografiche? Le presse e i caratteri di metallo sono affascinanti da vedere, ma conservano ancora un’utilità reale? Oggi, hanno ancora qualcosa da dirci? Perché i musei dovrebbero preoccuparsi della loro conservazione e di salvare i mestieri tradizionali che queste macchine rappresentano?
Compito dei designer è quello di reinventare costantemente il mondo visivo che ci circonda e in cui siamo immersi. Per farlo, usano ancora combinare caratteri, immagini e spazi bianchi e realizzare prodotti di massa creati a mano. Uno degli elementi essenziali della grafica è il carattere. E una delle fonti principali del carattere come elemento base è la storia – storia del disegno dei caratteri e dei processi di stampa basati sui caratteri. Perché i caratteri hanno quelle forme? Perché un carattere funziona? Perché i caratteri sono così diversi? Esiste una relazione tra i caratteri e il cambiamento tecnologico, economico e culturale?
I musei della stampa conservano gli artefatti e le abilità tradizionali della tipografia. In quanto tali, rappresentano un fulcro per capire la storia e gli usi del carattere; un cardine per comprendere ciò che si rinnova e ciò che rimane immutato nella comunicazione grafica a fronte del profondo cambiamento tecnologico; un prisma attraverso il quale i grafici possono studiare un’attività industriale, culturale e tecnologica che ha contribuito a forgiare il mondo moderno. I musei della stampa sono una fonte vitale di conoscenza per chi si occupa di design.
La conferenza farà il punto su diversi modi in cui le collezioni di caratteri possono essere utilizzate (e sono utilizzate) da grafici e da quanti interessati allo sviluppo della comunicazione grafica.